galgos, podencos & meticci
I nostri cani in cerca di casa…clicca sulle immagini per vedere la galleria!
Domande e Dubbi?
Interessato all'Adozione?
Interessato ad uno stallo temporaneo?
KALAN - MASCHIO - Anno 2022 - IN STALLO IN ITALIA -
Provenienza: Cessione di proprietà, abituato alla vita domestica e già in stallo in Italia. Kalan è un bellissimo giovane galgo che è in stallo casalingo da luglio 2023…arrivato con molte paure, ha fatto un bellissimo percorso di rinascita. Ad oggi ancora però non ha trovato la sua famiglia adottiva…
Negativo a tutte le malattie mediterranee. NO gatti
Whatsapp: +39 3898211110
FRED - MASCHIO - Anno 2017 - IN STALLO IN ITALIA -
Provenienza: Cessione di proprietà. Già in stallo casalingo in Italia.
Negativo a tutte le malattie mediterranee. NO GATTI
Whatsapp: +39 3898211110
ARES (MASCHIO - Anno 2016) - IN STALLO CASALINGO IN ITALIA
Provenienza: Ares ha vissuto i suoi primi 7 anni di vita in un canile della Sardegna insieme alla sorella Kuma, che nel frattempo è stata adottata. E’ un po’ timido ma molto buono ed educato.
Negativo a tutte le malattie mediterranee. Test gatti su richiesta
Whatsapp: +39 3898211110
DINA - Femmina - Anno 2016 - IN STALLO IN ITALIA -
Provenienza: Galguero.
Negativa a tutte le malattie mediterranee. NO gatti
Whatsapp: +39 3898211110
REINA - Femmina - Anno 2019
Provenienza: Galguero. Reina è stata ceduta con Hana dal galguero. Senza particolari paure ma un po’ timida e riservata per ora. Si rapporta bene con cani e gatti.
Esami ematici in corso.
Whatsapp: +39 3898211110
BERNI - Maschio - Anno 2021 - IN STALLO IN ITALIA -
Provenienza: QUATAR. Bernie è un MIX Saluki. BERNI è buonissimo, socievole e già abituato alla vita di famiglia anche con gatti.
Negativo a tutte le malattie mediterranee. SI GATTI
Whatsapp: +39 3898211110
NILO - Maschio - Anno - 2020 - IN STALLO IN ITALIA -
Provenienza: Galguero. Nilo e Neo sono gli ultimi arrivati, sani ma in condizioni di denutrizione importanti. I segni sui loro corpi magri e provati testimoniano l’incuria e il maltrattamento subito. Si stanno riprendendo piano piano…
Negativo a tutte le malattie mediterranee. Test gatti su richiesta
Whatsapp: +39 3898211110
LUNA - FEMMINA - Anno 2020 -
Provenienza: LUNA è stata ceduta dal galguero. Non presenta particolari paure, taglia media. Malattie mediterranee: risultata positiva alla leishmania con valore molto basso. Gatti da testare.
Whatsapp: +39 3898211110
MAYA - FEMMINA - Anno 15/08/2022-
Provenienza: trovata vagante per strada. Taglia media. Malattie mediterranee: Da testare. Gatti: da testare
Whatsapp: +39 3898211110
MACARENA - FEMMINA - Anno 2021 -
Provenienza: MACARENA è stata ceduta dal galguero. Non presenta particolari paure, taglia media. Malattie mediterranee: Negativa alle malattie mediterranee Gatti: da testare
Whatsapp: +39 3898211110
MYLA - FEMMINA - Anno 2016 -
Provenienza: MYLA è stata ceduta dal galguero. Non presenta particolari paure, taglia contenuta. Malattie mediterranee: Negativa alle malattie mediterranee Gatti: da testare.
Whatsapp: +39 3898211110
ALABAMA - FEMMINA - Anno 2018 -
Provenienza: Galguero. Alabama all’inizio si approccia con diffidenza se non conosce. Non ha paure particolari è una volta che conosce è molto socievole. Malattie mediterranee: Negativa alle malattie mediterranee Gatti: da testare.
Whatsapp: +39 3898211110
ENEKO - MASCHIO - Anno 2023 -
Provenienza: ENEKO è stato trovato vagante per le strade di Siviglia e recuperato dalle nostre volontarie. E’ giovane e non presenta particolari paure, anzi è molto socievole e aperto. Malattie mediterranee: in fase di accertamento. Gatti da testare
Whatsapp: +39 3898211110
DYLAN - MASCHIO - in fase di accertamento -
Provenienza: DYLAN è stato ceduto dal galguero. Dylan insieme a Brenda è stato ceduto dal galguero. Non ha particolari paure abbastanza socievole. Taglia: Grande. Malattie mediterranee: negativo. Gatti: da testare
Whatsapp: +39 3898211110
DUCA - MASCHIO - Anno 2023 -
Provenienza: DUCA è stato ceduto dal galguero. Un po’ intimorito dalle persone. Malattie mediterranee: in fase di accertamento. Gatti da testare
Whatsapp: +39 3898211110
COSTA - MASCHIO - Anno 2018 -
Provenienza: Galguero. COSTA è stato ceduto dal galguero. Carattere: molto tranquillo, socievole e senza paure. Malattie mediterranee: in fase di accertamento. Gatti da testare.
Whatsapp: +39 3898211110
ANDRES - MASCHIO - Anno 19/10/2021 -
Provenienza: Galguero. Andres è un galgo di taglia grande, molto equilibrato, di buon carattere e va d’accordo con tutti gli altri cani. Malattie mediterranee: Negativo. Gatti da testare.
Whatsapp: +39 3898211110
GIA’ ADOTTATI

TARA

querida

NAVARRO

hada

tosca

navidad

jahara

clara

kira

noemi

pandora

astra

helena

Rey

nemo

VIDA

VIto

EMMA

SABRINA

SANDY

argo

ofelia

yara

paloma

ariel

victor

nairobi

margherita

aquiles

yerma

arlet

popi

kamal

Isla

Corazon

pablo

coco

nina

nEO

REBECA

SIDNEY

janda

JAZZ

IRIS

BASILIO

noel

mancha

ARIETA

FARINA

tabata

irina

pedro

katerina & manuel

alicia

dafne

juan

beltran

nieves

elsa

DUBAI

DUBLIN

GILDA

TESSA

isabo'

blu

ZAZU

ESTEBAN

tiago

MINA

ALAMO

julia

kuma

dora

PEPIN

flama

guapa

Miranda

albi

bruma

Dylan

Karina

nala

Bahia

enrique

hope

carmen

MARTIN

leopoldo

ingrid

VICTORIA

HELGA

ZETA

PIER

marina

hugo

dante

Nandu'

hana

soraya

lucas

olivia

odin

romeo

Luna

albertA

CHIARA

ismael

india

Lybia

aron

aLVARO

pistolero

alba

matilde

tokyo

loki

norma

DIANA

BELEN

taisha

francisco

MAREA

brenda
Adotta, non comprare
Adottare è un atto d’amore. Ci si fa piccoli per fare spazio alle necessità di chi arriva nella nostra casa: uno sconosciuto! Un cane che abbiamo immaginato, desiderato, atteso, ma che non conosciamo. Come ogni storia d’amore necessita di pazienza. Di profondità. Di attenzione. E di umiltà. L’umiltà di imparare perché ogni razza è differente. L’umiltà di mettersi in discussione e di far tesoro degli errori. L’umiltà di farsi affiancare da chi ha più esperienza. Adottare rende migliori, su questo non ci sono dubbi. Magari lo si comprende col tempo. Arriva per tutti il fatidico “ma chi me lo ha fatto fare”.
Non abbattetevi, chiedete aiuto. La nostra associazione è pronta a sostenervi, a rispondere a tutte le domande, a cercare di chiarire insieme a voi dubbi e incertezze. I nostri referenti vi accompagneranno in tutte le fasi dell’adozione con rispetto e discrezione.
#adottanoncomprare
salva una vita
Perché Adottare?
Domande e risposte...
perché un cane rescue?
Un cane rescue richiede ascolto e pazienza. Ha bisogno di essere compreso, accettato, protetto. Accogliere un cane rescue significa accogliere anche il suo passato, fare spazio alle sue paure, tentare strade nuove per dare la possibilità di una nuova alba, mettendo in conto che potrà servire tempo e che spesso i risultati non saranno quelli attesi. Adottare un cane rescue significa fare un salto nel buio perché, spesso, poco si conosce della sua storia. Pazienza e capacità di stupirsi per ogni piccolo traguardo raggiunto.
I nostri referenti sapranno guidarvi nella scelta del cane che meglio potrà inserirsi nel vostro contesto familiare e ambientale. Crediamo nel dialogo e nel confronto, fondamentale per un percorso di adozione responsabile e consapevole. La vostra serenità sarà la loro! La vostra tranquillità sarà il loro porto sicuro!
Come arrivano i cani adottati in Italia?
I cani arrivano in piena sicurezza con un trasporto omologato e sono accompagnati e assistiti durante tutto il viaggio dai nostri referenti spagnoli.
Dopo aver adottato il cane l’Associazione continua a seguire la famiglia?
Galgo Lovers sosterrà sempre le famiglie adottive e i referenti saranno pronti a consigliare e aiutare qualora ci fossero difficoltà. I primi mesi sono fondamentali per istaurare con il cane un rapporto di fiducia e i volontari sapranno guidarvi se ce ne fosse la necessità in modo discreto e per nulla invadente.
Come si svolge un preaffido?
Il preaffido viene fatto dopo che la famiglia ha inviato il modulo di richiesta informazioni e vi è stato un contatto telefonico con i referenti. Se i presupposti dell’adozione sono positivi si procede con la visita del referente presso la famiglia per conoscere personalmente gli adottanti e valutare se l’ambiente è idoneo ad ospitare il cane. E’ un importante occasione di confronto e un momento per condividere dubbi ma anche le grandi emozioni che si stanno vivendo.
E’ vero che il levriero che ha un forte istinto predatorio non può convivere con i gatti?
No. In rifugio i levrieri sono testati per la convivenza con i gatti. Alcuni levrieri dimostrano totale indifferenza, altri invece, evidenziano un forte istinto predatorio. Nel caso di un levriero “sì gatti” fondamentale sarà fare comunque un corretto inserimento del cane nell’ambiente in cui è già presente un gatto. Ricordatevi, poi, che il gatto che incontrerete per strada durante le vostre passeggiate non è il gatto di casa!
I cani che arrivano dalla Spagna sono controllati dal punto di vista sanitario?
Certamente. I nostri cani viaggiano con passaporto, vaccinazione, esami per le malattie mediterranee e sterilizzazione/castrazione. Non dimenticate, però, che poco sappiamo del loro passato e non si possono prevedere patologie silenti.
Tutti i cani che arrivano dalla Spagna sono cani fobici?
Assolutamente no. Ogni levriero ha un proprio passato, le situazioni di sfruttamento e violenza sono le più disparate e ogni cane reagisce in modo differente. Vi sono levrieri che fin da subito si dimostrano socievoli e collaborativi, altri che necessitano di un lungo percorso di riabilitazione. Alcuni levrieri sono adatti anche ad una prima adozione, altri necessitano di persone con esperienza. Per questo è fondamentale conoscere la famiglia degli aspiranti adottanti e svolgere le procedure di preaffido in modo scrupoloso.
E’ necessario avere un giardino per poter adottare un levriero?
No, non è fondamentale. Importante è che possa uscire, passeggiare, fare l’attività che ogni cane dovrebbe fare per essere sano e felice! I levrieri vivono benissimo anche in appartamento, ciò non toglie che saranno molto appagati nel condividere esperienze con voi e nell’esplorare il mondo.
E’ vero che un levriero può saltare una recinzione di un metro?
Assolutamente sì. Per questo nel momento del preaffido il nostro referente controllerà che vi siano tutte le condizioni di sicurezza per un’adozione responsabile e nel caso di giardino, una recinzione di almeno 1,80 metri
Come mai spesso si vedono passeggiare famiglie con più levrieri?
A causa di una malattia contagiosissima, la levrierite! A parte gli scherzi, il levriero è una razza che ama molto la vita di branco, è un cane gestibile, non impegnativo dal punto di vista della pulizia, silenzioso e discreto. Rarissimo che un levriero resti figlio unico. Provare per credere!
Meglio adottare un cane femmina o maschio?
Difficile rispondere perché ogni cane è un mondo a sé e non si può generalizzare. Se vi è già un branco nel quale in cane devi inserirsi sicuramente è fondamentale valutare gli equilibri. Il levriero maschio, a differenza di quanto spesso si crede, sa essere molto coccolone. Le femmine, a volte, sono più indipendenti. Ma nulla si può dire a prescindere. Vi consigliamo di confrontarvi con i referenti che conoscono i cani in rifugio, ma ricordatevi che poi l’adozione è un’esperienza unica che modificherà anche il profilo caratteriale dei cani.
Mettere i cappottini ai levrieri è moda o necessità?
Il levriero è una razza particolarmente sensibile al freddo e all’umidità. Non è dotato di sottopelo, ha una minore capacità di accumulare grasso sottocutaneo e la pelle è molto sottile. Questo generalmente fa sì che il levriero patisca le basse temperature e necessiti di essere coperto per le uscite durante le quali non vi sia l’occasione di correre e dunque riscaldarsi grazie all’attività fisica.
La leishmaniosi è una malattia che si può trasmettere all’uomo?
Assolutamente no. La Leishmaniosi è molto diffusa ed è presente nelle aree tropicali e subtropicali temperate del mondo e in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ trasmessa solo ed esclusivamente ad opera di un vettore biologico, il flebotomo, un insetto simile a una piccola zanzara.
La leishmaniosi è una malattia che non consentirà al mio cane una vita normale?
No. Se viene diagnosticata in tempo e l’animale viene curato con i farmaci giusti, il cane può vivere normalmente il resto della sua vita.